Maia Compagnia Teatrale sin dal 2002 è scuola di improvvisazione teatrale all’interno dell’Associazione di Promozione Sociale Nova Urbs.
Con grande gioia da quest’anno rientriamo nell’Associazione Professionale IMPROTEATRO!

IMPROTEATRO È RETE, FORMAZIONE QUALIFICATA E MOLTO ALTRO.
L’Associazione Improteatro nasce nel 2001 da un gruppo di improvvisatori provenienti da tutta Italia, attori professionisti con importanti carriere alle spalle, con background ed esperienze differenti, ma un’unica grande passione, l’improvvisazione teatrale. La loro passione ha contagiato i numerosi associati che ogni anno entrano nell’associazione come studenti dei corsi e continuano il loro percorso di formazione diventando amatori o professionisti.
In questi anni con l’aumento del numero delle sedi locali associate, è cresciuto il numero dei corsi attivati in ogni angolo della penisola e il numero degli spettacoli proposti nei grandi teatri metropolitani o nelle piccole città.
Oggi IMPROTEATRO è diventata un punto di riferimento italiano, nazionale e internazionale, per quel che concerne l’universo dell’improvvisazione teatrale.
Un’esperienza di rete associativa unica nel panorama internazionale promuove e diffonde l’arte dell’improvvisazione teatrale. Al suo interno sia soci fisici sia associazioni teatrali affiliate, presenti e diffuse su tutto il territorio nazionale.
Dal 7 febbraio 2018 Improteatro è diventata Associazione Professionale, tramite la stesura del nuovo Statuto approvato dall’Assemblea dei soci.
In questa nuova veste Improteatro intende promuovere e tutelare la figura professionale dell’Improvvisatore Teatrale ai sensi della Legge 4/2013, individuando le figure specialistiche di settore e definendo i relativi profili professionali, secondo i criteri indicati nell’European Qualification Framework (EQF) e i relativi livelli di qualificazione, aggiornandoli costantemente.
Dal 2018 l’ Associazione Professionale Improteatro è inserita nell’elenco del MISE delle Associazioni che rilasciano Attestato di Qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci.
Improteatro definisce i requisiti d’ingresso dei formatori, costituendo Registri professionali in base alle qualifiche, favorendo la trasparenza e la riconoscibilità dell’Improvvisatore Teatrale Professionista IMPROTEATRO nei confronti degli utenti e nel rispetto delle norme di settore.
Promuove la formazione permanente della figura dell’Improvvisatore Teatrale attraverso un processo di “Educazione Continua Professionale”, con attività di approfondimento e aggiornamento.
Opera per promuovere e standardizzare l’educazione continua professionale con il ruolo di Agenzia Concessionaria Provider ECP, erogandoli in base alla Legge n. 4 del 14-1-2013, art. 4,7,8 (disposizioni in materia di professioni non organizzate) e D.lgs n. 13 del 16-1-2013 (Sistema nazionale di certificazione delle competenze).
L’associazione offre ai singoli professionisti la possibilità di essere inseriti all’interno del Registro professionale rilasciando, previe le necessarie verifiche, un’attestazione relativa:
– alla regolare iscrizione del professionista;
– alla validazione dei requisiti necessari;
– agli standard qualitativi e di qualificazione professionale che sono tenuti a rispettare nell’esercizio dell’attività professionale.
L’associazione offre alle associazioni affiliate il coordinamento della rete e dei percorsi formativi che caratterizzano le associazioni:
– contenuti didattici frutto di ricerca e aggiornamento;
– strumenti didattici come la piattaforma e-learnig;
– informativa fiscale relativa al Terzo Settore.
Improteatro è promotrice di attività di “mutuo scambio”, sia nazionali che internazionali, e organizzatrice di attività formative e teatrali, finalizzate alla crescita professionale dei propri soci. L’organizzazione di incontri e raduni di livello nazionale e internazionale favoriscono uno scambio culturale ed artistico continuo con un circuito presente in oltre 20 nazioni.
Tutte le attività sono volte alla crescita e alla formazione continua degli associati, alla divulgazione dell’arte improvvisativa verso il pubblico, alla condivisione di conoscenze e idee tra soci e associazioni, all’ideazione di nuovi format indagando tutte le potenzialità dell’improvvisazione teatrale.